![]() |
![]() |
![]() |
Cedro dell'Himalaya
Il cedro dell'Himalaya (Cedrus deodara Loud.) è un albero di prima grandezza originario dell'Himalaya, Afghanistan e Belucistan. Preferisce terreni calcarei sciolti e profondi, è igrofila (necessita di molta acqua nel terreno), e moderatamente eliofila (esigente di luce). Il legname ritratto è molto resistente agli insetti e di lunga durata. In Italia trova maggiore adattabilità ai terreni ed altitudini degli altri due cedri (del Libano e dell'Atlante). Si riconosce dagli altri due cedri per gli aghi molto lunghi (da 2,5 cm a 5 cm), i getti terminali penduli, i rami principali piuttosto gracili ed orizzontali, gli strobili (pigne) ovoidi, arrotondati e mai incavati all'apice. Il nome della specie deriva dal sanscrito con significato di venerazione, sia per la maestosità del suo aspetto, sia per la indistruttibilità del legno (usato per i cofani delle mummie). Contatta Dendrocultura per qualsiasi consulenza o per chiedere un preventivo di intervento. |