Come ci aiutano le foreste?Oltre a costituire il polmone verde del pianeta le foreste hanno un importante ruolo nell'ambito del protocollo di Kyoto. Le foreste fungono da emettitori (quando vengono tagliate) e immagazzinatori (durante la loro crescita) di Carbonio andandone a costituire veri e propri serbatoi. Le foreste possono essere un aiuto fondamentale nel mitigare l'effetto serra in tre modi: - evitando il disboscamento si evita il rilascio di Carbonio in atmosfera (pensiamo per esempio al disboscamento selvaggio della foresta amazzonica)
- le foreste assorbono il Carbonio atmosferico e lo stoccano nel legno così da compensare le emissioni di Carbonio di fabbriche, veicoli ecc. Il Carbonio sequestrato dalle nuove piantagioni o dai miglioramenti colturali cui possono essere soggette le foreste preesistenti possono contribuire alla mitigazione dell'effetto serra e bilanciare (offset, in linguaggio tecnico) le emissioni di gas serra dei paesi e delle industrie emettitrici
- una volta tagliata la foresta può produrre assortimenti legnosi a lungo termine stoccando il Carbonio per vari decenni, o da legna da ardere così da evitare l'utilizzo di combustibili fossili (che immettono in atmosfera ulteriore Carbonio)
Contatta Dendrocultura per qualsiasi consulenza.
|