![]() |
![]() |
![]() |
Manutenzione degli alberi e delle palmeGli alberi vanno manutenuti? Di certo gli alberi allo stato naturale come quelli in foresta non hanno bisogno di alcuna manutenzione! Ma quelli cittadini si trovano fuori del loro ambiente naturale, e sono sottoposti a stress ben diversi come per esempio:
Inoltre motivazioni di salute pubblica e pericolosità impongono di intervenire sul normale sviluppo degli alberi per:
La manutenzione dell'albero, così come i danni da esso eventualmente provocato, ricade sotto la responsabilità del "custode" dell'albero stesso, ovvero il suo proprietario o conduttore (art. 2051 cod.civ.). Nel caso di alberature private, il privato dovrà aver cura dell'albero in modo che esso non causi danni a terzi. Gli interventi a carattere ordinario sono a carico del conduttore, mentre quelli a carattere straordinario sono a carico del proprietario. La distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria, nel caso delle piante di alto fusto, è molto sottile e qui vogliamo proporre la nostra interpretazione, senza pretesa di autorevolezza, basata sull'art.3 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ("Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia."). Manutenzione ordinariaLa manutenzione ordinaria comprende tutti quegli interventi che periodicamente devono essere eseguiti per mantenere vitale e stabile l'albero ("mantenere in efficienza"):
Manutenzione straordinariaLa manutenzione straordinaria comprende tutti quegli interventi drastici tesi al recupero di una staticità compromessa o alla sostituzione dell'albero stesso, compresi quegli interventi resi necessari per rimediare a stroncature di rami o branche (interventi di "riparazione") o per rimediare a datti fitopatologici come il punteruolo rosso delle palme.
Contatta Dendrocultura per qualsiasi consulenza. |